L’arte della pizza napoletana nel cuore di Roma.
A pochi passi dal Pantheon, in un palazzo cinquecentesco ricco di storia e fascino, Vico offre un’esperienza gastronomica unica che unisce la tradizione della pizza napoletana a un servizio di sala raffinato e a sorprendenti abbinamenti enologici e mixology. Con un’atmosfera che mescola eleganza e convivialità, il locale si distingue anche per un ricercato programma di eventi, come il dj set del giovedì, che arricchisce l’esperienza culinaria.
Passeggiare nel centro storico di Roma significa spesso imbattersi in lunghe file per i monumenti o in locali affollati. Vico, invece, si trova in un angolo più appartato e suggestivo: piazza Rondanini, a due passi dal Pantheon. Qui, Antonio Palumbo ha dato vita a un progetto che fonde alta qualità gastronomica e un’estetica senza pari, trasformando la pizzeria in un vero e proprio gioiello. L’ambiente è diviso in due sale, impreziosite da elementi di grande pregio: lampadari liberty, un banco in marmo pregiato, un forno a legna decorato con ceramiche variopinte e una spettacolare volta affrescata con lo stemma della corona d’Inghilterra. Il tutto arricchito da una rara boiserie di inizio ‘900, realizzata per la famiglia Florio e oggi parte integrante dell’atmosfera raffinata del locale.
«Quando le persone entrano, faticano a credere che si tratti di una pizzeria», racconta Palumbo, patron del locale. E in effetti, Vico è una realtà che supera i canoni tradizionali della ristorazione dedicata alla pizza, offrendo un’esperienza esclusiva sia nella sede romana, aperta tutto l’anno a pranzo e cena (eccetto lunedì e martedì), sia nella versione stagionale di Capri, immersa in un giardino lussureggiante.


Sul fronte della pizza, la firma è di Ciro Di Vincenzo, giovane pizzaiolo napoletano che, dopo aver lavorato a fianco del maestro Enzo Coccia, ha sviluppato un impasto leggero e raffinato, declinato in diverse cotture: dal classico forno a legna alla doppia cottura vapore-forno, fino alla pizza fritta. Oltre alle pizze tradizionali, il menu offre proposte originali come la Baccalà Nascosto (focaccia con puntarelle e baccalà mantecato) o il Lucianos, calzoncino fritto ripieno di polpo alla Luciana, omaggio alle origini marinare dello chef. Da poco sono disponibili anche menu degustazione da 5, 6 e 7 portate, per un’esperienza ancora più completa.
Uno degli elementi distintivi di Vico è la cura per l’abbinamento tra pizza e bevande. La carta dei vini è ampia e curata, con oltre cento etichette tra bollicine italiane e francesi, bianchi e rossi selezionati con attenzione. Non mancano neanche le proposte di cocktail, frutto della collaborazione con Salotto 42, storico locale romano, che ha creato una drinklist su misura per esaltare i sapori delle pizze. Il Vico’s Garden, ad esempio, con gin, limone, sciroppo al cardamomo, sambuco, basilico, cetriolo e soda, è perfetto in abbinamento alla Margherita.
Oltre alla sua proposta gastronomica d’eccellenza, Vico è anche un punto di riferimento per chi cerca un’esperienza più dinamica: il giovedì sera il locale si anima con dj set e aperitivi a base di fritti, mentre la domenica, da Salotto 42, si può gustare un aperitivo con le montanarine firmate Vico. Un connubio perfetto tra tradizione e innovazione che rende questo locale un indirizzo imperdibile per chi ama la vera pizza napoletana in un contesto esclusivo e affascinante.
CONTATTI
Piazza Rondanini, 47
Di Pina Sozio
Scopri le ultime news sui migliori ristoranti romani, con focus su nuovi menù proposti o restyling dei locali. Scopri
Comments are closed.