Un’annata piena di grandi conferme per il Lazio.

Arriva nelle librerie, la guida del Gambero Rosso che da 15 anni punta a valorizzare l’oro verde italiano d’eccellenza.

Il ruolo del Lazio nell’ultima campagna olearia è stato quello di fungere da sostanziale spartiacque della Penisola, con una produzione che da Roma in su ha segnato un trend positivo, ma penalizzato dalle rese basse in frantoio, mentre il sud della Penisola ha avuto problematiche legate alle poche olive che però hanno regalato rese tendenzialmente alte. Una spaccatura che ha coinvolto anche lo stesso Lazio, ma che non ha fatto mancare produzioni d’eccellenza ben evidenziate nell’ultima edizione della guida Oli d’Italia del Gambero Rosso.

Oli d'Italia 2025 - La guida del Gambero Rosso.

Come anticipato quella del 2024 è stata un’annata che ha favorito l’areale nord, con la Tuscia protagonista di oli di grande precisione e accattivanti nei profumi, ma più in generale queste zone si collocano perfettamente in quella che è stata una campagna olearia positiva per tutto il centro Italia. Non da meno la Sabina che ci ha stupito con oli che hanno portato finalmente alta la bandiera di questo storico areale che ha visto, nel 1996, l’istituzione della prima Dop olearia italiana.

Grande ricchezza di profumi e fruttati intensi anche sul fronte delle Colline Pontine: la provincia di Latina, infatti, dove la varietà Itrana regna incontrastata, si è confermata una zona dall’impressionante costanza qualitativa dei suoi oli, con i suoi exploit di sentori di pomodoro ed erbe aromatiche.

Una zona che però ha sofferto anche di quantitativi ridotti ai quali i produttori fanno argine mettendo sul mercato una produzione importante di olive da mensa, in questo caso rappresentate proprio dall’Itrana, meglio conosciuta come Oliva di Gaeta.

Gli oli extravergine del Lazio premiati con le Tre Foglie 2025:

501 Altitudo Monocultivar Itrana 2024 – Agresti 1902

Dop Canino Monocultivar Caninese 2024 – Laura De Parri – Cerrosughero

Dop Colline Pontine Monocultivar Itrana Bio 2024 – Paola Orsini

Evo Dop Tuscia Monocultivar Caninese 2024 – Colli Etruschi

Eximius Monocultivar Caninese 2024 – Olio Traldi – Francesca Boni

Frantoio Antica Tuscia Bio 2024 – Frantoio Battaglini

Fruttato Verde Dop Colline Pontine Monocultivar Itrana 2024 – Masseria Zenobio

L’Itrana Monocultivar Itrana 2024 – Genesio Mancini – Il Frantoio

Le Camminate Monocultivar Itrana Bio 2024 – Adria Misiti

Monocultivar Caninese Bio 2024 – Podere Tiberi

Monocultivar Salviana 2024 – Roberta Marcoaldi

Olio di Roma Igp Roma Monocultivar Itrana 2024 – Americo Quattrociocchi

Olio Extravergine di Oliva 2024 – Luca Di Piero

Rosalena 2024 – DueNoveSei

Sabina Dop 2024 – Sandro Ponzani

Di
Carlotta Bernardini

Guide nazionali ed internazionali e selezione firmata Food Media Show. Leggi approfondimenti, consigli utili su dove mangiare e cosa provare a Roma e in altre città. Scopri

Comments are closed.