Con l’arrivo del Natale, Roma si accende di luci, profumi e tradizioni.
Tra i dolci protagonisti delle feste, il panettone artigianale ha conquistato un posto d’onore nelle pasticcerie e nei forni della Capitale. Quest’anno, abbiamo selezionato alcune delle proposte più interessanti, realizzate da maestri pizzaioli, pasticceri e panificatori che uniscono tradizione, creatività e altissima qualità degli ingredienti.
Luca Pezzetta e Pier Daniele Seu: Due maestri degli impasti. Ma prima di tutto due grandi amici. Per questo Natale 2024 Pier Daniele Seu lancia il Panettone Seu Xmas, una limited edition del dolce delle Feste realizzato in collaborazione con Luca Pezzetta. Il panettone Seu Xmas Limited Edition è realizzato con: lievito madre, mandorle di Maccarese, mela annurca candita, composta di mele, arancia e uvetta.
Gabriele Bonci – Forno Bonci: Gabriele Bonci, noto re del pane romano, produce anche un panettone artigianale a lievitazione naturale, con ingredienti attentamente selezionati. Uvetta, arancia candita e burro di alta qualità si uniscono per un dolce che celebra la tradizione natalizia senza compromessi.
Dolce Mascolo: A cavallo tra tradizione e innovazione, Dolce Mascolo porta a Roma la maestria di una storica famiglia di pasticceri. Il loro panettone classico è uno dei più apprezzati per chi ama i sapori autentici, ma meritano attenzione anche le varianti, come quella con fichi e mandorle.
Le Levain: Il panettone di Le Levain, forno di ispirazione francese, è un’esplosione di sapori delicati e raffinati. Gli ingredienti, selezionati con estrema cura, donano al panettone una fragranza unica, e l’estetica elegante lo rende perfetto anche come regalo.
Leandro: Conosciuto per la sua ricerca gastronomica, Leandro propone panettoni dal carattere audace. Dalle versioni classiche a quelle più particolari, come il panettone al caramello salato, ogni creazione è un’esperienza da non perdere.
Microforno: Luca Pezzetta, pizzaiolo e panificatore di Clementina e Microforno realizza uno dei più buoni panettoni artigianali in circolazione. Prodotto con lievito madre vivo, farina ottenuta da grani 100% marchigiani, burro francese da panna di centrifuga, il panettone di Luca Pezzetta nasce da tre impasti e tre diverse lievitazioni: il processo di lavorazione dura 48 ore in totale. Quello al cioccolato, diversamente dal classico, ovviamente non contiene uvetta, canditi e vaniglia ma l’impasto viene impreziosito da crema di gianduia e pepite di cioccolato fondente.
Gruè: Gli amanti dell’alta pasticceria non possono perdere il panettone di Gruè, una vera eccellenza capitolina. Classico, al cioccolato o con gusti più ricercati, ogni panettone è il frutto di una tecnica perfetta e di ingredienti premium.
Panificio Marè: Con il suo stile autentico e rustico, il Panificio Marè propone panettoni dall’aspetto genuino e dal sapore inconfondibile. Le sue proposte spaziano tra classico e contemporaneo, con un occhio sempre attento alla qualità delle materie prime.
Che siate amanti dei sapori autentici o delle sperimentazioni più audaci, non vi resta che scegliere il vostro lievitato preferito e godervi un Natale all’insegna della qualità.
Di Carlotta Bernardini
Comments are closed.