Un’occasione per riscoprire sapori genuini e rivivere lo spirito del pranzo in famiglia, tra ragù e prodotti tipici.
Da novembre, ogni domenica, la cucina del quattro stelle dell’Eur apre infatti le sue porte alla riscoperta del fascino del tradizionale banchetto domenicale. Un’occasione per riscoprire sapori genuini e rivivere lo spirito del pranzo in famiglia, tra ragù e prodotti tipici.
Protagonista assoluta è la pasta fatta a mano. Il merito è del “Teatro della Pasta”, il laboratorio a vista dove mani esperte impastano e tirano la sfoglia sotto gli occhi curiosi dei commensali.

La proposta del Ristorante Vertici è un mix di nostalgia e ricordi d’infanzia, riproposto nelle ricette più autentiche della cucina italiana tramandate di generazione in generazione dall’executive chef Evasio Giuseppe Vitale.
Nell’offerta pensata per la domenica ritornano così i profumi e i sapori della tradizione reinterpretati in chiave moderna. Due dei piatti che rappresentano di più questa filosofia sono sicuramente i tonnarelli alla gricia o la spalla di vitello porchettato. Preparazioni curate che non tolgono però spazio a piatti più semplici come i mezzi rigatoni al sugo di pomodoro o la classica amatriciana. La missione è portata avanti in tutto il menù, con piatti pensati per essere condivisi nell’ala sharing dove si alternano primi, prodotti tipici, verdure e legumi. L’idea è quella di un buffet in cui vivere a pieno la tavola e restituire la sensazione di un ricco pranzo della domenica. Un modo per portare alla luce in ogni morso, dall’entree sino al dolce, il valore del cibo fatto con cura e passione.
Il pranzo della domenica di Cardo Roma guarda al domani, custodendo però con cura la tradizione che ha sempre generato emozioni capaci di lasciare quel pizzico di nostalgia nel cuore.
CONTATTI
Ristorante e Bar Vertici
Viale del Pattinaggio 100, Roma
Di Carlotta Bernardini
Comments are closed.