Due professionisti si incontrano per condividere la loro comune passione per la pizza.
Martedì 25 marzo Jacopo Mercuro, pizzaiolo e proprietario di 180 Grammi Pizzeria Romana, ospiterà per la prima volta a Roma, Giuseppe Oliva, proprietario e pizzaiolo di SURT a Copenaghen. Un evento di connessione e dialogo, un’occasione per scoprire due stili e due filosofie diverse e di successo.
La passione dell’arte bianca ed il fascino delle lievitazioni spingono entrambi a lasciare le loro precedenti professioni per cimentarsi nel mondo della pizza, nel quale raggiungono livelli di eccellenza; un elemento che li unisce ma che li conduce a percorsi professionali diversi per visioni, caratteristiche e luoghi in cui li esprimono.

Giuseppe Oliva, pur nascendo in una famiglia di panificatori in provincia di Trapani, sogna di fare il marinaio e ci riesce. Ed è proprio solcando il mare che arriva a Copenaghen, dove decide di stabilirsi e di aprire SURT, la sua pizzeria dal nome danese, letteralmente “acido”, caratterizzata da una forte impronta siciliana. Giuseppe, grande appassionato di fermentazioni naturali, prepara le sue pizze con un lievito madre che cura personalmente e che si basa su una combinazione in costante evoluzione. L’unione di questo lievito con le farine autoctone siciliane rende la sua pizza un prodotto identitario e vivo. Per i topping solo ingredienti etici e biologici, italiani o danesi.

Jacopo Mercuro è un riferimento indiscutibile nel mondo della pizza: il suo lavoro, insieme a quello di altri colleghi, ha portato ad un vero e proprio “rinascimento” della pizza romana, che è oggi conosciuta non più solo nella Capitale, ma è alla ribalta in tutto il mondo. Lavorazione indiretta, prefermento liquido, alta idratazione e stesura a mano creano la personale interpretazione della pizza romana di Mercuro, sottile e croccante ma che riesce a superare i limiti dell’impasto tradizionale. Ricerca, contaminazione e continua evoluzione sono le cifre distintive di una esperienza culinaria all’avanguardia, in cui multiculturalità e radici trovano un punto di incontro unico ed esclusivo.
Tra le pizze che si potranno degustare martedì 25 marzo, Giuseppe Oliva propone La Rianata, termine siciliano per “origanata”. Una pizza che racchiude il carattere della Sicilia occidentale ed è fortemente legata alle origini e all’identità del pizzaiolo. La semplice base al pomodoro è impreziosita da ingredienti dal sapore deciso e ricchi di umami: acciughe, cipolla, pecorino stagionato e origano di montagna.
Dal menu di 180 Grammi Pizzeria Romana, inserita di recente al quarto posto delle migliori pizzerie al mondo dalla rivista britannica Time Out, con una menzione speciale alla Capricciosa classica, si potrà assaggiare anche la sua nuova interpretazione la Capricciosa se la pizza fosse nata in Cina. Pomodoro speziato, fior di latte, maiale char siu, funghi shiitake, crema d’uovo all’orientale, topinambur fritto, polvere di olive alle cinque spezie e senape fresca: una pizza che fotografa il processo creativo di Jacopo che parte dall’evoluzione delle sue origini e si nutre dei suoi viaggi.

CONTATTI
Via Genazzano, 32
Tel. 347 9998983
Di Francesca Riganati
Scopri tutti gli eventi enograstronomici di Roma, dalle fiere alle degustazioni, fino alle cene speciali organizzate da chef rinomati.
Scopri