Un evento globale con 1.200 top buyer da 65 paesi.
Dal 2022, Veronafiere ha intensificato il suo impegno internazionale, trasformando Vinitaly in una vetrina strategica per il posizionamento del vino italiano sui principali mercati globali. Grazie a investimenti diretti e collaborazioni con Ice Agenzia, l’evento continua a rafforzare il proprio ruolo di hub per l’incontro tra domanda e offerta nel settore enologico.

L’edizione 2024 ha visto la partecipazione di 97.000 operatori, con una crescita significativa dei buyer internazionali, che hanno raggiunto quota 30.070 (31% del totale), inclusi 1.200 top buyer selezionati e ospitati da Veronafiere in collaborazione con Ice Agenzia. La piattaforma Vinitaly Plus ha raddoppiato il numero di appuntamenti business, toccando i 20.000 incontri.
La strategia promozionale di Veronafiere si avvale di una rete istituzionale che comprende ministeri, ambasciate e consolati, nonché dell’Osservatorio Uiv-Vinitaly, che fornisce analisi di mercato dettagliate. L’impegno proseguirà anche nel 2025 con nuove iniziative volte a reclutare top buyer e operatori selezionati.
Vinitaly rafforza il suo presidio sui mercati globali con un fitto calendario di eventi nel 2025, tra cui:
Vinitaly India Roadshow (Nuova Delhi, 7-8 marzo), che segna il ritorno dell’India nel radar dell’evento dopo 16 anni;
Vinitaly preview Bruxelles (19 marzo);
Vinitaly China Chengdu (21-24 marzo);
Wine South America (Brasile, 6-8 maggio);
Wine to Asia (Shenzhen, 9-11 maggio);
Vinitaly Kazakhstan Roadshow (Almaty, 7 luglio);
Vinitaly China Roadshow (settembre);
Vinitaly USA (ottobre);
Vinitaly @ Wine Vision (22-25 novembre).
L’innovazione di quest’anno è rappresentata dall’ingresso ufficiale dei vini No e Low Alcohol (NoLo) all’interno della rassegna. Il progetto, annunciato a gennaio a Jeddah, prevede due focus dedicati:
- “Zero alcol e attese del mercato” (8 aprile);
- “Tecnologia 0.0: produzione e innovazione a confronto” (9 aprile).
Il calendario di Vinitaly 2025 del 6-9 aprile è come sempre ricco di eventi, si aprirà il 5 aprile con la 14ª edizione di Vinitaly OperaWine, la super degustazione organizzata con Wine Spectator, che quest’anno si ispira all’universo creativo di Keith Haring.
Confermata anche l’area Mixology, che nel 2025 offrirà spazi espositivi, masterclass e incontri B2B con operatori e buyer internazionali. Inoltre, torna Vinitaly and the City, l’evento diffuso che porta il mondo del vino nelle piazze e nei palazzi storici di Verona, offrendo degustazioni ed esperienze immersive per appassionati e consumatori.
Per la prima volta, Vinitaly lancia Vinitaly Tourism, un nuovo progetto volto a valorizzare l’enoturismo. Il 9 aprile, il format includerà speed date B2B tra aziende vinicole e buyer turistici, oltre a un convegno di apertura sul tema “L’enoturismo non è solo una degustazione: strategie per costruire un business sostenibile”. L’obiettivo è rafforzare il legame tra il settore vitivinicolo e l’ospitalità, creando nuove opportunità per le cantine italiane.
Con un programma ricco e sempre più orientato all’internazionalizzazione, Vinitaly 2025 si conferma un appuntamento imperdibile per produttori, buyer e operatori del settore, consolidando il suo ruolo di piattaforma globale per il business del vino.
Di Carlotta Bernardini
Scopri tutti gli eventi enogastronomici di Roma, dalle fiere alle degustazioni, fino alle cene speciali organizzate da chef rinomati. Scopri
Comments are closed.