Author

irene

Browsing

Dotato di un laboratorio di fermentazione, un reparto panificazione e una griglia all’avanguardia per cotture alla brace. In zona Garbatella, ha aperto da poco Uma, un progetto piuttosto insolito per la zona, e a dire il vero un po’ anche per la città. Il ristorante gastronomico di Matteo Taccini e Luigi Senese, chef giovani ma con esperienze già di livello è dotato anche di un laboratorio di fermentazione, un reparto panificazione, una griglia all’avanguardia per cotture alla brace e una sala da 30 coperti arredata con l’aiuto di artisti e artigiani. Di tendenze internazionali aggiornate, nelle esperienze dei due ce ne sono tante: dalle potenzialità organolettiche della fermentazione ai divertissement tecnici del post-molecolare spagnolo. Poi qualche spunto nipponico e la propensione per la brace più che per le cotture lente. Il tutto innestato sulla buona conoscenza delle materie prime e dei classici laziali. Romano-internazionale, definiscono così il proprio stile. Come…

Lorenzo Gallo, è pronto ad aprire una nuova insegna in zona Esquilino. Si tratta ancora una volta di una trattoria di mare, dal gusto antico e dal sapore semplice, dove spiccano piatti di pesce ben assestati in un menu che cambia spesso. Gallo è un ambiente rustico, ma curato e accogliente: tanto legno, archi, mattoni a vista, belle vetrate che illuminano la sala restituendo un’atmosfera un po’ vintage, con un tovagliato “importante”, mobili e poltroncine di una volta, i quadri della nonna di Lorenzo ricamati con l’uncinetto. Un locale che può ospitare fino a poco più di 50 coperti, per servire tutti con la massima attenzione, voglio che le persone mangino comode e tranquille. CONTATTIVia Santa Croce in Gerusalemme, 29 Di Carlotta Bernardini

Vincenzo Capuano è approdato a Roma con la sua prima pizzeria in città. Dopo aver aperto la sede di Bari, è arrivato anche nella Capitale regalando per la prima giornata di apertura ben 1000 pizze agli avventori. La zona prescelta è stata quella di Porta Pia, dove Capuano ha trovato un locale dalle ampie vetrate non lontano da Piazza Fiume. CONTATTIPiazzale di Porta Pia, 123. Di Carlotta Bernardini

È stata da poco pubblicata la Guida ai Ristoranti di Identità Golose edizione 2024. Diciotto premi alle giovani stelle, 1.070 insegne da 43 paesi, che si aggiungono alle 655 pizzerie & cocktail bar, che da qualche settimana hanno una guida tutta loro, e 180 novità. Dei 1.070 ristoranti presenti nella diciassettesima edizione della Guida ai ristoranti d’Italia, Europa e Mondo di Identità Golose, 862 sono italiane e 208 appartenenti a 43 paesi d’Europa e Mondo, dall’Austria all’Ecuador, dalla Norvegia al Senegal. All’interno della guida sono presenti anche 15 gelaterie, quasi tutte a cura di Silvia Cittadini, di cui 6 novità. Per quanto riguarda il Lazio sono ben 67 i ristoranti all’interno della guida di cui 13 novità 2024: Aede – Roma Carter Oblio – Roma Dogma – Roma Fata Morgana – Roma Gabrini – Roma Ineo – Roma Kohaku – Roma Marzapane – Roma Mazzo – Roma Niko Romito al…

“Una ruota di carro napoletana con la croccantezza di una pizza romana, quando la mangi avverti il sapore del pane e ne senti il suono”. Da un mese a Campo de’ Fiori è arrivata Elysium, un luogo dove l’autenticità e il gusto si incontrano per creare un’esperienza culinaria indimenticabile. Dietro Elysium c’è una famiglia, la madre Jenny Migliorelli e il figlio Alessio Iaci, due grandi appassionati di pizza napoletana. Alessio in particolare è interessato alla cucina, si iscrive a un corso per diventare pizzaiolo con la scuola del Gambero Rosso, poi comincia a lavorare in una pizzeria gourmet. Vista la sua passione e il suo interesse, la mamma sceglie di investire sulla sua professione, trasformandolo in un business, un locale romano. A Per supportarli in questa nuova, non semplice, avventura, scelgono un partner consulente, Valentino Tafuri, noto pizzaiolo dell’area campana, proprietario della pizzeria 3voglie a Battipaglia. Dunque in tavola non…

Nuovo progetto a Prati dei bartender di Freni e Frizioni e Jacopo Mercuro della pizzeria 180grammi. In zona Prati, il 20 aprile è stato inaugurato Slap, il progetto dei bartender di Freni e Frizioni e Jacopo Mercuro della pizzeria 180grammi. Il nuovo locale porterà in quella che è stata la sede della ‘costola’ Freni e Frizioni Draft nel Rione Prati di Roma un’insolita combinazione di pizza, mixology e listening bar. “ Il locale di 300 metri quadri, si divide su due livelli, al primo piano grandi banconi e un bell’allestimento di arte contemporanea, per poi scendere al piano di sotto e intravedere l’altrettanto lungo bancone vista forno. Sul cibo Slap prevede due momenti: al piano terra un ‘pizza bar’ con un piccolo menù pensato per la condivisione. In formato ‘mono’ solo il classico supplì, poi portate che dichiarano una certa passione per la cucina italo-americana e integrano i drink direttamente…

Okāsan in lingua giapponese significa “mamma”, tra le sue lettere si cela la parola “KASA” escludendo l’ultima lettera è anche l’anagramma di OSAKA. Questo nome rappresenta bene il concept del ristorante: un esperienza culinaria come quando si mangia a “casa di una mamma di Osaka”. Il progetto nasce dalla volontà dei propietari di sentirsi più vicini al Giappone, al quale sono legati per motivi sentimentali, cercando di riprodurre fedelmente i sapori tradizionali e locali. Okāsan è specializzato nella cucina regionale del Kansai, regione che comprende Osaka e altre meravigliose località come Kobe, Nara, Kyoto. Il menù permette di sperimentare il tradizionale e più conosciuto mondo del sushi e la cucina “tipica” giapponese. Tra i loro piatti troverete anche alcune pietanze della tradizione popolare, come l’okonomiyaki, il doteyaki, il Kakuni, il kushikatsu e tanti altri. Il locale, studiato insieme al noto architetto Leonardo Venezia, richiama lo stile essenziale zen sia nelle…

La brezza del mare della Sardegna è arrivata fino a Trastevere con il ristorante Porto Quadro. Il progetto nasce da due amici Alessandro Pace e Lorenzo Pignotti e il loro amore sconfinato per il mare.Un ristorante di pesce quindi ma “in maniera diversa”. L’ambiente è piccolo ed elegante con soli 25 coperti tra divanetti a ridosso delle pareti di mattoni e poltroncine, il tutto avvolto da un’atmosfera calda e rilassante, illuminato dalle luci calde. In cucina si lavora esclusivamente pesce locale e pescato di altissima qualità offrendo poi un menu stagionale e qualche piatto signature che rimane in carta tutto l’anno come il bignè di baccalà mantecato con maionese allo zenzero e cacao amaro o il tonnarello con pesto di pistacchio, burrata e gamberi rossi crudi. Il menu quindi varia sempre nella proposta del pesce, rifornito da Ittica Urbano, ma anche delle verdure che arrivano direttamente dai banchi del Mercato…

Arriva a via veneto carpaccio beef restaurant per omaggiare la più classica della storia italiana. In via Sicilia ha da poco inaugurato Carpaccio Beef Restaurant – fratello di Carpaccio The Beef Boys in zona Prati. Carpaccio prende il via nel 2021 da un’idea di Germano Bertollini e Angelo Di Nicola. La passione di Angelo per la ristorazione nasce sin da bambino, mentre osservava sua nonna nella cucina del ristorante di famiglia. Laureato poi in economia e finanza, sommelier e con alle spalle la gestione di importanti ristoranti romani, ha saputo mettere a punto il suo spirito imprenditoriale nel mondo del food and beverage. Le carni di Carpaccio hanno una storia antica poiché nascono nel lontano 1893 dalla famiglia di Germano, che oggi è alla quinta generazione dell’azienda nel mondo della macelleria e distribuzioni di carni. Grazie alla perfetta intesa tra Angelo e Germano che oggi Carpaccio può vantare la sua…

Nel cuore della parte più antica di Roma il Ristorante Sant’Elena accende il suo grande braciere e porta in tavola una visione culinaria senza confini, dalle carni internazionali alla carbonara. Quando si parla di ristoranti storici a Roma non si può non nominare il Ristorante Sant’Elena, tra due dei riferimenti iconici della città – Castel Sant’Angelo e Piazza Navona – nell’antico Rione Ponte. Nasce nel 2016 eppure la sua storia lo precede con l’Executive Chef Roberto Vaccino e la sua esperienza di oltre 40 anni nel Rione Borgo Pio alle prese con l’autentica cucina romana. Il tempo però ha modulato in parte i gusti delle nuove generazioni, sempre più alla ricerca di sapori nuovi ma senza mai abbandonare i ricordi casa. È così che al Sant’Elena il proprietario Luigi Coppola, suo figlio Giacomo, insieme al General Manager Cristiano Costa hanno contribuito all’avvio di una cucina per certi versi ancestrale ma…